A questo punto si può cliccare su Zoom In per "recarsi" nella destinazione prescelta.
Nella finestra della foto vengono anche rappresentate le strade con riga gialla (strada selezionata) e riga bianca (strada in prossimità) come se si stesse vedendo la mappa della zona. Sono visualizzati i nomi delle strade e delle freccie direzionali. Queste permettono di spostarsi nella direzione desiderata. Cliccando e trascinando il mouse si può roteare su se stessi per cambiare il punto di visuale e si può anche zoommare per avere un maggiore dettaglio (dei passanti? dell'insegne dei negozi? dei cartelloni pubblicitari?..)
hey, ma allora teoricamente posso andare in giro per la città (se ho tempo da perdere!) e provare a rifare "virtualmente" le foto che ho scattato di persona un mese fa.... facciamo una prova con quella dell'Apple store... nell'immagine a sinistra la mia foto e a destra quella dell'archivio di google maps... non male, vero?
Insomma, proprio una possibilità interessante. Soprattutto per i vantaggi pubblicitari che se ne possono trarre. Ora l'utente oltre a vedere una foto sal satellite si puù fare un'idea della zona, vedere come appare un negozio, un insegna... e forse in futuro vedremo dei cartelloni pubblicitari ad-hoc affissi sulle strade virtuali?
Dal punto di vista applicativo provando un po' a girare in giro mi sono reso conto che il DB delle foto è davvero immenso. passeggiando per le strade fotografate ci si rende presto conto che tra una foto e la successiva in parecchi casi ci sono meno di 5 metri di distanza... e se si riuscissero a mettere insieme questi fotogrammi come se fossero frames di un filmato? e se si linkasse questo con un GPS abbastanza potente da visualizzare in tempo reale sia la mappa 3d che le foto? non sono possibilità così remote a questo punto. Esiste la tecnologia, esiste il database...
Una curiosità: chi di voi sapeva che il comune di milano aveva venduto alcuni dei tram storici a quello di San Francisco? se non ci credete ecco la prova... :-)